ricerca

Graduatorie provinciali per le supplenze: finalmente si valorizza la ricerca, ma la didattica universitaria?

graduatorie-provinciali-assegni-ricerca
Il Ministero dell'Istruzione il 10 luglio scorso ha pubblicato l'ordinanza per la riapertura delle graduatorie per le supplenze. All'interno delle nuove tabelle di valutazione dei titoli e del servizio sono stati inseriti per la prima volta anche gli assegni di ricerca e l’ASN. Tuttavia, restano insoluti alcuni dubbi riguardo le modalità della loro valutazione a causa di diciture ambigue ed imprecise. Per questa ragione abbiamo richiesto ulteriori delucidazioni al Ministero guidato da Lucia Azzolina.

La madre di tutte le (contro)riforme: i rischi del DL semplificazioni per l’Università

dl-semplificazioni-universita
Il 6 luglio è stato approvato "salvo intese" il DL Semplificazioni con svariati interventi che attengono al comparto universitario. Riteniamo che con la parola d’ordine della semplificazione si apra una breccia pericolosa, che anticipa nuove forme di disuguaglianze e sfruttamento in un sistema accademico già altamente compromesso.

Piano Colao: poche risposte, vecchie ricette

 colao-universita-ricerca

Il Governo ha recentemente pubblicato il documento delle “Iniziative per il rilancio: Italia 2020-2022”, stilato dal comitato di “esperti” in materia economica e sociale presieduto da Vittorio Colao. Pubblichiamo il nostro commento al Piano Colao, dove analizziamo punto per punto le misure previste per il mondo della ricerca e dell'università. 

Disabilità

Riguardo alla disabilità (scheda 82), il piano Colao riproduce una tanto perdurante quanto preoccupante assenza di visione rispetto al tema della disabilità nella ricerca. Quanti studenti con disabilità tentano di accedere a un dottorato? A tutti loro sono garantite condizioni di accesso pari agli altri? E una volta iniziato il percorso di formazione alla ricerca, com’è la vita dei ricercatori in fase iniziale di carriera? Quali sono le loro opportunità di carriera? Al momento non sembrano esistere dati su questo.

Genere

Il piano Colao prevede inoltre una serie di misure per favorire la parità di genere nella ricerca scientifica. Al punto g della scheda 77, leggiamo infatti che il piano si propone di dare un "Fortissimo impulso alla gender equality nella ricerca mediante tre azioni specifiche: i) inserimento obbligatorio dello «stop the clock for maternity» ii) «family package» per la mobilità iii) riduzione cuneo fiscale per favorire bilanciamento di genere (basato su percentuali di partenza nel bacino di laureati delle diverse aree)". 

Pagine