dottorato

Campagna di tesseramento 2020 - «De' remi facemmo ali al folle volo»

campagna-tesseramento-adi-2020

Oggi 27 settembre, nella duplice occasione dello Sciopero Mondiale per il Clima e della Notte europea dei ricercatori, ADI lancia la nuova campagna di tesseramento per l’anno 2020. Per la grafica di quest’anno abbiamo scelto di abbinare la celebre "Grande onda di Kanagawa” di Hokusai ad una frase che l’Ulisse di Dante pronuncia nel XXVI canto dell’Inferno.

ADI Bologna per la mobilità sostenibile: agevolazioni ai dottorandi di UniBo

dottorato-unibo

C'è un'importante novità all'Università di Bologna: il Senato Accademico, anche grazie alle istanze presentate da ADI Bologna, ha deciso di estendere le agevolazioni per il trasporto pubblico - prima previste ai soli dipendenti - anche ai dottorandi e alle dottorande dell'ateneo. La prossima battaglia sarà spingere per estendere le agevolazioni anche nei campus distaccati di UniBo come Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.

Proposta Verducci sul reclutamento universitario: un primo passo nella giusta direzione

proposta-verducci-universita

Dopo le campagne portate avanti dall'ADI, il tema del dottorato e della riforma del postdoc sta destando sempre più attenzione tra gli scranni del Parlamento. Infatti, dopo la proposta firmata da alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle (che abbiamo commentato qui), anche alcuni parlamentari del Partito Democratico hanno presentato un disegno di legge sul tema a prima firma del Sen. Francesco Verducci che, nei fatti, riprende lo spirito della campagna Ricercatori Determinati.

ADI alla Giornata Nazionale sul Dottorato di ricerca 2019

giornata-nazionale-dottorato-di-ricerca-2019

Lo scorso 12 giugno si è tenuta presso l’Università degli Studi di Brescia la Giornata Nazionale sul Dottorato di Ricerca, importante evento nazionale organizzato dalla CRUI a cui ha partecipato anche l’ADI, rappresentata da Lucia Baldino, membro della segreteria nazionale dell’associazione. Tra i relatori presenti diverse personalità di spessore come il nuovo Presidente del CUN Antonio Vicino, il Presidente dell’ANVUR Paolo Miccoli e l’Head of EUA-CDE Alexander Hasgall. 

Bellofiore e Vertova: «La precarietà in Accademia incanala la ricerca e soffoca il pensiero critico»

bellofiore-vertova-universita

L’ADI intervista Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova, curatori e autori di “Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università”. I due autori ripercorrono l'insidioso percorso che scuola e università hanno attraversato con riforme sempre più ispirate a un disegno d'ispirazione neoliberista, spiegano le conseguenze del precariato sulla libertà e sulla qualità della ricerca scientifica ed espongono quali sono i principali problemi del dottorato in Italia.

Pagine